| 
 
 
  _
    | Visitatori in 24 ore: 19’217 
 666 persone sono online
 Lettori online: 666
 Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
 
 Poesie pubblicate: 363’577Autori  attivi: 7’459 
 Gli ultimi 5 iscritti: Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 - Ava 
 |  
     
   
  
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  
 
 
 
              
              
                | eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti. I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
 Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
 Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
 
 Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
 Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
 Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi
 |  
   |   
        
          |  |  
            | Giovanni MonopoliLe 774 poesie di Giovanni Monopoli |  
            | 
  
  
    | 
        | Poggia al cuor la mano accarezzanel solco d’un amor fulgente
 gemme a fiorir, sogno pulsante
 tutto si placa con soave brezza.
 
 Nell’intreccio di baci la bellezza
 non si placa la sete ancor volente
 nello scavo di passione ardente
 adagiata nello
leggi
  
 |  
  
  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | A te figlio vorrei brandire il mio direquando il cuor pulsa d’amor paterno
 osa l’unto del fare inciso su quaderno
 e il canto dei versi prostrati al tuo sentire.
 
 S’adagia la forte apprensione, l’ardire
 della più naturale e condivisa situazione
 nel
leggi
  
 |  
  
  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Passi striscianti nel vuotoanche il lamento silenziava
 una invocata preghiera
 tra i fili a spezzare la vita
 
 Il colore del silenzio
 acre respiro buttato per le terre
 un fingere nella realtà
 un mero riflesso nella speranza
 
 L’eco si sperde tra
leggi
  
 |  
  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Spingi il cuore verso lontani liditu terra, l’amata terra mia
 ricca di storia pur se travagliata
 abbracci il mondo e sorridi.
 
 Il sole ti scalda, è amore,
 la luna ti sorveglia, è stupore,
 la brezza contorna la tua bellezza infinita
 sei unica, pur
leggi
  
 |  
  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Nell’esilio della voce, un silente siparioa contare in mesto silenzio il coro
 con la strada ricoperta di ricordi
 mentre scivola lentamente nell’oblio.
 
 Blandisce l’eterno sonno
 caduco si riflette all’infinito
 a volger lo sguardo con afono
leggi
  
 |  
  
  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Fremo al pensiero che c’accomunauna favola, un racconto stretto al cuore
 avvolge ogni attimo, ogni momento
 ed elegantemente si posa... amando
 
 I miei pensieri, i tuoi pensieri
 bagnati dallo sciabordio delle onde
 accarezzati dal vento con
leggi
  
 |  
  
  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Recita sincera la manoall’accarezzo di quel capo stanco
 lo sfiorare di candidi capelli
 nel silenzio d’un cuore sofferente,
 d’un’anima lacerata che arranca
 al capezzale d’una sedia or dolorante.
 Spazzola leggermente col lambire d’un respiro
 chino a
leggi
  
 |  
  
  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | luce per gli occhi che sanno amarefaro nel buio d’un cuore che palpita
 caleidoscopico messaggio da cullare
 nel miraggio costruito della vita.
 
 L’amore è fucina che sa coltivare
 cammino nei meandri della esistenza
 metafora ambita tra carezze
leggi
  
 |  
  
  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Una isolata panchina accoglienell’umido andare l’eterno vuoto
 lo sperduto sguardo di stanche spoglie
 tra i fogli d’un vecchio quaderno... l’ultima foto.
 
 Una tremolante penna tra le dita
 scarabocchia frasi senza senso
 frasi a imbrattare, d’uno
leggi
  
 |  
  
  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | “Amor che d’amor è sempre vissutod’Amor sempre vive”
 e bramo ancor con dorate missive
 cullandomi di quell’amor, il velluto.
 
 Bello donar simil tributo
 nel poema che tutto trascrive
 ancor meglio tra le rime successive
 tra i frementi baci l’ancor
leggi
  
 |  
  
  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Ho lasciato posare la mano sul suo capoper accarezzarla alla luce del mattino
 quando l’aria soffierà sul suo cuore
 e tutto seguirà nel solare cammino.
 
 Ho lasciato la mia voce al suo orecchio
 per sussurrarle parole di conforto
 quando la luna
leggi
  
 |  
  
  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | L’elemosina del tempo poggiamomenti scoloriti nelle gelate masse
 calpestati da frivole carezze
 tra i silenzi ad appannare il cielo
 d’una nuvola passeggera
 con grondante e inutile pioggia.
 
 Aggrappati ad un fievole respiro
 scivola il passo
leggi
  
 |  
  
  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        |  | Il domani sceglie il suo attimo,l’alba del nuovo vivere incontra il sole
 gli angelici doni poggiano al fianco
 regalando alla nuova vita l’esistenza.
 
 Grati al divino pensiero è l’amare
 s’apostrofa il dolce canto all’unisono
 con la generosità
leggi
  
 |  
  
  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Un nuovo calendariogiorni a scorrere
 con lo sguardo alla finestra
 a mirare il vento, il suo accarezzo.
 
 Gli opacizzati vetri
 il nostro respiro
 nuvole capricciose a spasso
 mentre la brina accompagna
 di quella musica il canto.
 
 Giorni abituati
leggi
  
 |  
  
  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | La barba incolta, gli occhi spentiuno sguardo smunto, distante
 nel ricorrere giorni tutti eguali
 per essere ancora una volta... tra gli assenti.
 
 Una vecchia panca, l’umile giaciglio
 tra le parole che l’aria assorbe
 manca il sorriso tra quelle
leggi
  
 |  
  
  
  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Un presto mattino come tantiinnamorato della vita, dei suoi colori
 scolpisce quel raggio il marcato viso,
 non contano gli anni, non li spaventa.
 
 Al sorgere di un nuovo dì, una carezza,
 pargoli attorno festosi, è vero gaudio
 non contano gli anni,
leggi
  
 |  
  
  
 |  |  
    |  |  
 | Cerca la poesia:
 
 
 
  Leggi la biografia di questo autore! 
  Invia un messaggio privato a Giovanni Monopoli. Indirizzo personale di Giovanni Monopoli: giovannimonopoli.scrivere.info
 
 
 
 
 
 
 
  
  
    | 
        |  | Tendimi la mano,la stringerò al petto
 come fiore a primavera,
 porgimi la tua bellezza
 la prenderò come la bianca luna
 in una stellata notte.
 
 Donami il tuo sguardo
 lo coglierò come il sole al mattino,
 donami i tuoi baci tra quelle albe
 li
leggi
  
 |  
  
  
  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Al costato d’una infinita felicitàcon soffice sabbia a lambire
 un’oasi tra le socchiuse palpebre
 sulla spiaggia d’un grande amore
 
 Non smetterò mai di amarti
 tra le linee disegnate dal fato,
 sarò lì con te sempre
 a contare le stelle, lo sfavillio
leggi
  
 |  |  
  
  
  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Fioccava la neve, fioccavaimbiancava col suo candore ogni angolo
 ogni punto raggiunto dai graffiti dell’idiozia
 fioccava silenziosa, fioccava
 a nascondere la vergogna, l’ignominia.
 
 Non più voce s’alzava in quell’andare,
 in balia dell’inutile era
leggi
  
 |  
  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Lo specchio riflette i bianchi miei capellirimembra i tempi trascorsi senza rimpianti
 m’accorgo di quanto belli sono stati e...
 ...e sono tanti
 e nel contempo ci giuda coi suoi ceselli.
 
 Vivo per te nel barlume d’ogni giorno
 nel pensiero che al
leggi
  
 |  
  
  
  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | All’ombra d’un raggio sfuggito al solegiace dondolandosi un tenero fiore
 si infrange nell’assoluto silenzio
 donando al cielo il suo muto evidenzio.
 
 La realtà giace nell’angolo, in attesa
 osserva, quasi inerte, l’apatico respiro
 nulla scalfisce
leggi
  
 |  
  
  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Tra i respiri del tempo... l’infinitola postilla d’un attimo ad affrescare il cuore
 miraggi, desideri, volontà
 col treno a peregrinare in ogni stazione
 
 Una solitaria ascesa a spingere
 verso alture colme di speranza
 coi ricordi sempre lì a seguire
leggi
  
 |  
  
  
  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Noinoi due insieme
 la copiosa acqua che scorre
 nel limbo della felicità.
 
 Noi
 i nostri volti, sussurri,
 una sola memoria
 l’immensa valle
 nell’olimpo delle verità.
 
 Uno sguardo al cielo
 le nuvole ci seguono
 noi
 nel grande abbraccio
 al
leggi
  
 |  
  
  
  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Arida terra, frammenti di temposabbia lambita dal rovente sole,
 mattoni di fango a coprire lo sguardo
 nudi di tutto, deserti del cuore
 nascosti all’aria acre della guerra
 tra i lamenti d’un sorriso smarrito.
 
 Fiumi di sangue imbrattano le
leggi
  
 |  
  
  
  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Camminare, lasciarsi sospingeredal vento dei desideri,
 ammirare la via colorata della vita
 e urlare al mondo la gioia,
 la voglia di esistere
 forgiando pensieri, intrecci di emozioni
 e volare,
 volare in alto sospinto dalla forza
 dalla ricerca
leggi
  
 |  
  
  
  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Una flebile luce, una vuota stanzauna vecchia poltrona attende
 il suo essere arranco stanco
 con pareti spoglie d’ogni sostanza.
 
 All’ombra d’un sospiro... l’attimo,
 il rimembro di gai giorni andati
 la solitudine è là... lì vicino
 un tramonto col
leggi
  
 |  
  
  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Brezze s’elevano omertosetra gli addii ... le note del dolore
 una smarrita speranza
 il richiamo caduto nell’oblio
 a te... oh voce del mare
 l’offrir l’immacolato fiore.
 
 Le ombre silenziose s’accostano
 par deliziare con la presenza il
leggi
  
 |  
  
  
  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | La preghiera accolse con umili gestadel martirio scelse il destino
 lei donna bella e promessa sposa
 con umiltà s’affidò ad Agata la Santa
 e del rinuncio fece la sua vita
 donando ai poveri ogni sua cosa.
 
 Perseguitata e mai vinta scelse
 della
leggi
  
 |  
  
  
  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Pendula il respiro al fiorìr del giornoansima al suo cospetto l’ora a venire
 risuona tra i versi sui guanciali l’assopire
 nel pulsare gemere d’amor intorno.
 
 Muore l’ultima notte nell’alba del sorriso
 la brina è a scivolare sulla silenziosa
leggi
  
 |  
  
  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Non so se mai il mio sarà un poetarese rimare sarà quello giusto, non so
 ma son certo del motivare, trasportare
 nella costellazione della poesia... la chimera.
 
 Non so se mai il mio sarà un verseggiare
 se alternato o baciato sarà quello giusto, non
leggi
  
 |  
  
  
  
 |  |  
    |  |  
 |  
            | 774 poesie trovate. In questa pagina dal n° 151 al n° 180.
 
 
 
 |  
 
       
 |