| 
 
 
  _
    | Visitatori in 24 ore: 19’339 
 614 persone sono online
 1      autore online
 Lettori online: 613
 Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
 
 Poesie pubblicate: 363’574Autori  attivi: 7’459 
 Gli ultimi 5 iscritti: Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 - Ava 
 |  
     
   
  
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  
 
 
 
              
              
                | eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti. I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
 Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
 Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
 
 Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
 Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
 Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi
 |  
   |   
        
          |  |  
            | Pasquale FaralloLe 264 poesie di Pasquale Farallo |  
            | 
  
  
    | 
        | È tutto finito, mi dicevo convinto
 mentre guardavo lo specchio di cielo
 e ciò che vi scorgevo
 era un sogno lontano.
 Non sono una nuvola
 né pioggia né vento,
 non so chi sono, né dove sono e dove vado...
 Tra l’essere e il non essere
 c’è sempre uno
leggi
  
 |  
  
 |  |  
   
    |  |  
 
 
  
  
    | 
        | Desiste l’albae incerta va la luna
 ad assiepar tristezze
 
 Fruscìo di secche foglie
 tra le morte spoglie
 negli orti desolati
 
 Mute le ombre
 s’allungano sui muri
 spazzati via da una forza tracotante
 
 Vivida dolcezza lìbrasi
 dalle sue piccole
leggi
  
 |  
  
 |  |  
   
    |  |  
 
 
  
  
    | 
        | Quanta pacatezzae quanta timida dolcezza
 mista ad intimo pudore
 ed ineffabile candore
 talvolta si nasconde
 nei silenzi d’una donna
 
 Sono leggeri come il vento
 e profondi come il mare
 quando in seno trattenuti
 da impalpabile mistero
 e coronati
leggi
  
 |  
  
 |  |  
   
    |  |  
 
 
  
  
    | 
        | Aspra e impervia è la tua via e molto incerto l’avvenire,
 quando all’alba con la barca
 ti allontani dalla riva
 
 La tua giornata è aspra e dura
 quando ti ritrovi solo in mezzo al mare,
 nella furia tempestosa delle onde
 o con il sole a picco che
leggi
  
 |  
  
 |  |  
   
    |  |  
 
 
  
  
    | 
        | Umilmente mi aggiro nei vicoli della mente
 di notte, tra rivoli di sapienza
 alla luce di una fioca vampa,
 novello Diogene,
 in cerca dell’Assoluto:
 La divina conoscenza
 che mi strazia e mi consuma
 ma sfuggente non mi arride.
 
 S’intravvede, poi mi
leggi
  
 |  
  
 |  |  
   
    |  |  
 
 
  
  
    | 
        | Indugiare triste e solitario sulla cima d’uno scoglio
 per lunghe ore in riva al mare.
 Osservare di nascosto
 il granchio e la sua danza:
 prima minaccioso avanza
 poi si gira e precipitoso arretra!
 
 Ascoltare mille volte
 lo sciabordìo delle onde
 e
leggi
  
 |  
  
 |  |  
   
    |  |  
 
 
  
  
    | 
        | Là dove cielo e mare s’incontrano e per incanto in un afflato
 si fondono nell’azzurro sconfinato;
 Dove le acque scorron placide e cristalline
 rischiarate dal bagliore
 delle stelle mattutine
 
 Dove s’odono i richiami
 di sirene ammaliatrici
 e
leggi
  
 |  
  
 |  |  
   
    |  |  
 
 
  
  
    | 
        | Ti vedo triste e avvilito mio povero vecchio cuore
 nel vento smarrito
 tu che in passato
 hai pianto hai gioito
 ma sempre ardesti d’amore
 né mai ti fermasti un istante
 
 Dimmi, cos’è che ti manca?
 Se guardo indietro lo vedo
 tutto quel ch’è
leggi
  
 |  
  
 |  |  
   
    |  |  
 
 
  
  
    | 
        | Un animo leggero traspare mentre imbastisci nuovi sentieri
 incastonati indelebilmente nel tuo ieri
 
 Le sue aride e assolate distese
 il tuo cuore paziente
 dissodò con amorevoli intese
 
 Ma lui non lo comprese
 tratteggiò lugubri pensieri
 e abbozzò
leggi
  
 |  
  
 |  |  
   
    |  |  
 
 
  
  
    | 
        | Brulla e disadorna è la frontierauna muro grigio senza fine
 dove il cuor s’infrange
 e le speranze sfumano
 tra mille sassi aguzzi
 e sterpi riarsi a perdifiato
 
 Il silenzio è cadenzato
 trilli di grilli e versi di merli
 poi le fiere della
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Ho conosciuto il bene e il male ho patito le pene più atroci
 anche a causa di una donna
 senza cuore e senz’amore
 
 Ho
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Lei era sempre prontamite e incline ad elargir passione
 sulla spiaggia al tramonto
 o a danzare intorno a un fuoco
 o sopra un palco illuminato
 
 A ridonare amore
 alle cose perdute...
 Lei era profumo di vïole
 e intarsi di giada o incanti di
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Per caso o per folliala mia voce si perde per la via
 muovo un passo dopo l’altro
 senza sapere dove vado
 
 Le onde avanzano nel mare
 perché seguono le correnti
 travolgendo ogni cosa
 lungo il loro cammino
 
 Ma le nuvole nel cielo
 vagano senza
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Dissi piano al ventoper non farmi udire dal tuono
 porta via il mio cuore
 oltre il muro del suono
 così che anche lei vedrà
 quant’è grande la ferita
 e l’amor che vi contiene
 
 Mi rispose il lampo dal cielo
 che non si poteva viaggiare
 tanto più
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | In un’altra vita io l’ho già deciso,
 vivrò per te soltanto
 felice di servirti...
 
 E scriverò di te
 e canterò per te
 finché avrò fiato in gola
 ed occhi per sondare
 
 L’immensità del cielo
 e il fondo degli abissi
 che già di rosso è tinto
 e
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Quando arriverà il tempodi spegnere quel moccolo,
 l’ultima debole vampata
 della fiamma della vita
 allora anch’io porrò fine
 alla mia lunga carriera
 di clown della fiera
 
 Dopo,
 di me resterà solo la voce
 che si alza nella notte
 lacerando il
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 | Cerca la poesia:
 
 
 
  Leggi la biografia di questo autore! 
  Invia un messaggio privato a Pasquale Farallo. 
 
 
 
 
 
  
  
    | 
        | Vorrei sentire il palpitodel tuo cuore impavido
 un’armonia di suoni
 
 Di clarinetti e viole
 tutti in coro al battito
 del mio cuor che li comanda
 
 Vorrei sentir gli acuti
 i suoni medi e i gravi,
 le melodie dei flauti
 
 Una sinfonia
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Non voglio più sentire il suonodel tronfio calabrone in volo
 quando entra lieve e incauto
 
 Nella mia stanzetta spoglia
 questo cuore pulsa a vuoto
 nell’inquietudine dei giorni
 
 Di chi per primo in mare aperto
 dà voce al marinaio stanco
 che
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | E dir nol puòchi non la vide
 un solo istante
 
 Ma si convinse
 che ancor distante
 fe’ il suo prodigio
 
 E al cuor contento
 diede il suo brillo
 amato calice
 
 Ancorché grigio
 e pur desiato
 suadente giogo
 
 Dove la testa
 in un momento
 si perde
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Nell’oceano del dubbionuova linfa scorre
 sull’orlo del ludibrio
 
 Nel profondo della mente
 s’intravvedono i bagliori
 del tramonto capovolto
 
 Ma le profferte reiterate
 non brillano di luce
 ai bordi del perdono
 
 Sol diradano le arsure
 ed
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Matera, effluvio divinocittà di tufo e di Sassi, parca e millenaria
 conglomerato di fitte abitazioni
 simile a un’immenso gruviera o un’alveare,
 misticanza di antichi pastori
 che percorrono da sempre
 aggrovigliati tratturi
 e polverosi
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | L’ottava armata è appostatasulle sponde del fiume Don
 ma la catastrofe è imminente
 mentre l’inverno è alle porte
 e l’Armata Rossa sferra il suo attacco
 
 Infuria la battaglia
 ma pochi di quei prodi
 torneranno indietro a raccontarla
 a causa di
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Il povero pastore Selenorestò sveglio tutta la notte
 per amor della sua Argira
 ripercorrendo tutto il cammino
 ma si alzò presto al mattino
 con un palmo nella mano
 e una scabrosa impronta
 sull’ossuta fronte
 che gli fece vedere il verso
 così
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Sotto un limpido cielo australesoffice neve scende al piano
 dove aulenti i bimbi giocano
 mentre
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Volevo un fratello gemelloper poterlo guardare negli occhi
 e vedere un altro me stesso
 io che sono così diverso
 dai tanti, e da quelli che conosco.
 Vorrei comunicare con lui
 con un’occhiata soltanto,
 quasi di sfuggita
 non sempre con un fiume di
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Quando il cielo si fa scuro e spira forte il ventodiventa grosso il mare e fragorosa scoppia la tempesta
 allora tu uomo, non puoi far a meno di osservare
 la sua forza sovrumana e la misteriosa essenza
 
 Nei suoi marosi ti ritrovasti spesso
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Frequenti sospirinell’aria satura di zolfo
 e veloci ronzii di api laboriose
 
 Si alternano continuamente
 nella stagione calda e afosa
 nell’area dei Campi Flegrei
 
 Qui il pericolo è costante
 ma nessuno ci fa caso
 e continua ad affannarsi
 
 Come
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Livide si staglianogrevi e ridondanti
 certe giornate amare
 ed ìlare si espande
 come un non- sense
 la notte prematura.
 
 A volte,
 il nero è più nero della pece
 e non v’è un briciolo di pace
 nel cuor che frusto giace
 
 Pure, ogni tanto
 a debita
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | La donna mia ha un viso dolce
 e pelle levigata
 la donna mia
 ha mani bianche
 ed unghie delicate
 la donna mia
 ha un guardo intenso
 ed occhi di seta
 che accarezzano il cielo
 come un canto di sirena
 penetranti al mattino
 e arrendevoli di
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Quando al cielo ascendi con dolcezzatu, pùdica farfalla che al verme sei avvezza
 e da esso non ti discosti se non per l’ali
 leggera pari, ma i fiori ed i colori a te non sono pari
 
 Pur tratteggi nel tuo leggiadro volo
 una rara geometria di tremule
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 |  
            | 264 poesie trovate. In questa pagina dal n° 1 al n° 30.
 
 
 
 |  
 
       
 |