| 
 
 
  _
    | Visitatori in 24 ore: 19’852 
 594 persone sono online
 1      autore online
 Lettori online: 593
 Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
 
 Poesie pubblicate: 363’570Autori  attivi: 7’459 
 Gli ultimi 5 iscritti: Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 - Ava 
 |  
     
   
  
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  
 
 
 
              
              
                | eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti. I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
 Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
 Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
 
 Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
 Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
 Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi
 |  
   |     
        
          |  |  
            | Pasquale FaralloLe 264 poesie di Pasquale Farallo |  
            | 
  
  
    | 
        | In sue calde movenzeprofondo mi scuote
 l’attimo intenso
 
 Distante nell’aria
 de’ tenui bagliori
 sospira il silenzio
 
 Immerso nel fondo
 disteso mi scorgo
 perduto, nel mondo
 
 All’ombra dei sensi
 e di eterei sospiri
 il soave abbandono...
 
 Nel
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Incontrastata vive sulle più alte ed innevate cimee vaga tra le nuvole d’un curvo cielo azzurro
 il grande uccello dal becco ricurvo.
 Maestosa e fiera è l’aquila reale
 che va’ a caccia solo delle prede più ambite
 e le migliori e prelibate porta nel
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Ho visto in me una luce interiore,nel suo lungo caldo abbraccio
 mi sono perso e perfino goduto
 come ùpupa assetata di calore
 
 Allora perché sono così triste e muto
 e mi rifugio in questo corpo delirante
 fustigato dalle piaghe e dal tormento
 fino
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Ciò che più mi sorprendein certi giorni grigi e freddi
 è quel vago sentore di pioggia
 che si avverte in ogni dove
 e fuoriesce lentamente
 dai cumuli di foglie inumidite
 adagiate sul selciato
 o sparse lungo i viali alberati
 come ruvidi sentieri
 di
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Con calma e con dolcezzacome sempre ti avrei parlato
 e con il cuore in gola
 negli occhi t’avrei guardato
 se non ti fossi allontanato...
 
 Ti avrei donato dei consigli,
 accarezzato la tua fronte
 ed ascoltato la tua voce
 non a parlare invano
 a
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Un uomo che ha due facceha certamente un bel da fare
 a portare in giro un gran peso
 che gli provoca di certo
 molti disguidi e impedimenti
 
 Ma avrà pure i suoi vantaggi
 poiché l’una guarda avanti
 e l’altra è volta indietro
 a guardare le sue
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Rimuginare lento e calmoricordi e clamori lontani
 di antichi e lividi screzi,
 baluginii appena accennati
 nel cielo coperto di stelle
 in questa limpida notte
 adombrata da cirri
 tra le fulgide maree.
 
 Riannodare piano piano
 tutto il mio
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Se ti avanza del temponon sprecarlo inutilmente
 in discorsi senza senso,
 rimani in silenzio
 vedrai che le parole
 ti verranno da sole
 
 Dio ha creato la notte
 il sogno di una grande vaporiera
 che ci viene incontro
 per salvarci dalla bufera
 non
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Dopo l’ultimo show si accasciò sul sofà ormai stanca di ballare sulle punte
 e non ne volle più sapere
 di quel suo corpo ancor giovane e sodo
 che a tutti offriva senza darlo a vedere
 ma che a lei personalmente
 ormai non dava più niente
 neanche il
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Da principiofu molto dura la salita
 tu prima di me
 ed io dopo di te
 poi noi due insieme
 ansimando per la via.
 Il castello era vuoto
 quando venisti al mondo
 poi arrivò l’inverno
 portando le sue croci.
 
 Di tanto strazio
 mi rimase solo il
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | L’ombra si volse, fino al limite scuroun’aura fugace, come passero stanco
 perciò non disse, ma mosse un passo
 in frenetici baci si sciolse e tacque
 ché in voli di bómbi non ci stanno.
 
 Per lui,
 il fine è come il mare, ma un po’ più in là
 e ciò
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Le tue emozioni,così lievi e delicate
 son come refolo di vento
 sulle pagine di un libro
 che non finisci mai di leggere,
 ma più sottili e vellutate
 della brina del mattino
 quando scende giù dai colli...
 
 Vivi pure di emozioni
 e vedrai, sarai più
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | A volte sentiche ti manca un spalla
 a cui poterti appoggiare
 con la tua mano stanca
 qualcuno che ti parli per ore
 e ti faccia sentire
 che ancor non è ora
 di fermarsi a guardare
 o di lasciarsi andare
 
 Che quando ti svegli al mattino
 ti dia una
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Pacate riflessionie dolcissime impressioni
 sorgono dal cuore
 in questo tepido e fugace
 meriggio di Settembre.
 
 Quante vivide emozioni
 vissute intensamente
 in questo refolo di tempo
 salgono alla mente.
 
 Nella profondissima quiete
 della sera
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Momenti,brevi istanti, gesti incongruenti...
 Talvolta avvengono così velocemente
 come fossero terribili sequenze
 d’un violento film d’azione
 facendoti commettere
 inconfessabili bassezze.
 
 Prima che tu te ne renda conto
 ti passano davanti agli
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Uscire presto la mattinacon il canto degli uccellini
 che friniscono nel nido,
 tornare a casa stanchi
 dopo una giornata di lavoro
 tanto oggi è come ieri
 tutti i giorni sono uguali...
 
 Ma quando arrivi a casa
 e ti stendi sul divano
 senti le
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 | Cerca la poesia:
 
 
 
  Leggi la biografia di questo autore! 
  Invia un messaggio privato a Pasquale Farallo. 
 
 
 
 
 
  
  
    | 
        | Genova nel cuore,sul ponte brillano
 le stelle più diverse
 
 Libratevi nel cielo
 senza più dolore
 voi anime terse
 
 Libere
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Al dolce cuor di donnasoave un fil di vento
 sottile e circospetto
 le preme il crine e il petto
 
 Ella avanza lieve
 leggiadra nel suo aspetto
 e ad ogni passo un fiore
 s’inchina per rispetto
 
 Perfin la farfalletta
 che le svolazza intorno
 è lieta
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Il tempo ci consumacome un cero al vento
 che arde lentamente sui balconi
 e c’illumina la sera
 
 Una vecchia caravèla
 che avanza nella nebbia
 senza sapere né vedere
 dove va con la sua vela
 
 Solo affonda lentamente
 i suoi remi tra le onde
 in
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Notte di luna pienanotte di fauci ardenti
 luci intermittenti all’orizzonte
 e lupi assatanati
 che reclamano la preda
 
 Resterei qui tutta la notte
 ad ascoltare il brusìo della pioggia
 che scroscia, scende giù a dirotto
 dal costone della
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Tu ardito ponte,che congiungevi ad arte
 nella città, del rio le sponde
 col tuo mirabile artefatto
 ed al cielo univi e al fato
 le innumerevoli facce
 di miriadi e miriadi
 di automobilisti attenti, contenti
 di percorrere così in fretta
 le tue alte
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Arriva il momentoche rimani da solo
 davanti a te stesso
 e quello che vedi
 non ti piace per niente,
 lo specchio è fedele
 svela tutti i difetti
 
 Quello che sei
 e che tu non vorresti
 è sempre lì
 davanti al tuoi occhi
 che ti fissa smarrito
 con
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Caligine scendevadai brulli ed irti colli
 sospesi nella notte
 che tutto oscura e avvolge
 nel silenzio irreale,
 e la vita era sospesa
 in quelle oscure valli
 così dimesse e solitarie
 
 Solo s’aggirava un cuore
 nel buio più totale
 sospirando ad
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | L’estate era già scoppiatalungo il viale polveroso
 dove tu sistemavi con cura
 quei grossi cavalletti di legno
 per adagiarvi le tue funi.
 
 Famigliole spensierate
 e combriccole di amici
 tutti insieme allegramente
 passavamo da quel viale
 per
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Viali spoglipartono dal centro
 dove un rumore di passi
 riecheggia da lontano
 soffuso e sminuzzato
 nel silenzio rarefatto
 dell’asfalto consumato,
 poi irrompe all’improvviso
 ululando e schiamazzando
 una schiera di giovinastri allampanati
 che
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Bali, che dolce incanto...Io cammino lentamente
 osservando ad ogni lato
 con mistico stupore
 e inarrivabile mistero
 pagode che sfidano il cielo
 e i tuoi innumerevoli templi
 d’inconsueta architettura.
 
 Fermo ad ogni passo
 guardo verso l’alto
 e
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Sempre son tornatoal mio dolce paese natìo
 non per semplice capriccio
 
 Ma perché io quivi giungo
 per riposar le membra
 e rivedere il sole
 
 Per odorar la terra
 e sentire il suo calore,
 per annegar nel mare
 
 Pensieri e batticuore
 e udire la
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Tu, che a me da pressoamor nella mia vita
 riaccendere t’appresti
 
 Quante cose vorrei dirti
 io, che sono qui
 felice ad aspettare
 
 E che non so se sarò io
 o forse, meglio, qualcun altro
 più degno e timorato a viverti d’accanto
 
 Pure amerei
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Sospesa è la gocciache l’aria ferisce
 e cambia il destino
 dell’umile pino
 ricrea
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | M’incammino solitariolungo una pista silenziosa
 e del tutto mai battuta
 cercando un riparo
 dove la mia anima stanca
 possa avere ricetto
 
 La mia è una flebile voce
 che grida nel deserto
 cercando una sponda,
 qualcuno che mi ascolti...
 Un
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 |  
            | 264 poesie trovate. In questa pagina dal n° 31 al n° 60.
 
 
 
 |  
 
       
 |