| 
 
 
  _
    | Visitatori in 24 ore: 19’339 
 614 persone sono online
 1      autore online
 Lettori online: 613
 Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
 
 Poesie pubblicate: 363’574Autori  attivi: 7’459 
 Gli ultimi 5 iscritti: Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 - Ava 
 |  
     
   
  
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  
 
 
 
              
              
                | eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti. I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
 Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
 Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
 
 Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
 Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
 Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi
 |  
   |   
        
          |  |  
            | Pasquale FaralloLe 264 poesie di Pasquale Farallo |  
            | 
  
  
    | 
        | Dio Altissimo misericordioso e buon Signore Creatore del mondo e di ogni sua bellezza
 rendici partecipi della tua benevolenza
 quando con dovizia di pensiero ed umilmente
 cerchiamo invano di descrivere con misere parole
 
 La bellezza smisurata del
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Ancor ti destreggi col tuo basso profilo
 per mantenere in piedi
 situazioni ormai finite
 o forse meglio, mai incominciate
 e da esse nemmeno ti proteggi.
 
 Dopo una lunga penitenza
 e volontaria prigionia
 tu non sei più in grado
 di spiccare il
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Andirivienied alchimie del tempo
 miste a perle di memoria
 sospinge e palpita
 tra le balze dei ricordi,
 nel turbinìo dei giorni...
 
 Chiudi il saliscendi
 e riavviva il fuoco
 che sembra spento,
 sotto la fitta cenere
 ancor vive e arde
 la
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Arcadico momento,vortici di grandine
 e darvisici canti
 posti di traverso,
 accade...
 Elevato il quanto
 di un epìtopo
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | La vita è sognoinesplorato luogo
 che spesso invita al gioco.
 Amore è il suo compagno
 che con
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Oh... la mia città azzurrinaincastonata fra terra e mare,
 fanciullesca è la memoria
 un fazzoletto di terra
 che tanti cuori avvolge...
 Quei campanili arditi
 in bianca pietra eretti
 dell’imponente Duomo antico
 che guardano oltre il mare
 e furono
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | All’uomo si addiceciò che gli antichi greci
 chiamavano aretè
 e in seguito i Romani
 denominarono virtus
 poi infine chiamata virtù.
 
 La capacità di far bene le cose
 compiendo il proprio dovere.
 La virtus romana, la virtù dell’eroe
 con la sua
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Millenni di scritturee antiche tradizioni,
 di sufi e uomini puri
 che si aggirano da soli
 lungo il sacro immenso fiume
 della città di Varanasi
 consumati da ingenito sapere
 di antichi manoscritti
 e tanti medici provetti
 imbevuti della
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Saranno perle di saggezzae il sale della terra
 a dirci che ogni uomo che è vissuto
 su questo nostro mondo
 ha messo insieme tutto il suo sapere
 con la forza e la tenacia delle sue idee
 per tramandare il suo pensiero
 ed arrivare fino a
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Con te si va nella città perdutacon te si va nella città distrutta
 le tue immense rovine
 sono un feroce colpo al cuore
 per il viaggiator curioso
 quanto per l’abile studioso.
 
 Da tempo immemore
 sei testimone silente
 d’innumerevoli genti
 che in
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Persino i ciliegi in fioresono invidiosi di te
 dolce fanciulla,
 odor di verbena.
 L’oka- san ti attende
 per insegnarti l’arte
 più nobile del Sol levante,
 affidati alle sue cure
 e farà di te la più famosa
 la più desiderata.
 
 Yokosan lo sa
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Non tornerò di nuovoin quella dolce casetta nel bosco
 dove l’eco del vento
 mi ricorda momenti passati,
 non sentirai nuovamente i miei passi
 allontanarsi nel vago
 lungo il sentiero che porta al bel lago
 
 Le caduche foglie ingiallite
 sono stanche
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Riandare con la mentea luoghi fatui e indefiniti,
 innalzare nuovamente palizzate
 o confidare ancora totalmente
 in ancestrali miti riadattati
 
 Ritornare sui banchi di scuola
 dove non fu messo il nesso
 tra quello che si disse
 e quello che si
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Qualcuno arriva sempre tardiquando ormai chiudono le scuole
 e nelle aiuole non ci rimane un fiore
 
 Quando la pioggia ha ripulito il cielo
 e le farfalle non aprono più le ali
 adagiate sotto lunghe foglie
 
 Quando la pace sembra già tornata
 ma nel
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | L’inquieta fanciulla s’incamminòmise da parte i suoi vecchi pensieri
 mentre incrociava nuovi sentieri
 
 Viaggiò a lungo in paesi lontani e non le bastò
 perché volle andare in fondo ad ogni potrò
 poi restò sola e senza un’amore, quindi tornò
 
 Ma da
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Guardo il cielo di nascostoquel minuscolo spazio di cielo
 dove l’aria è più tersa e leggera,
 dove si aggruppano insieme
 anime salve che cantano in coro.
 La mente ritorna bambina,
 com’era una volta
 senza alcuna ombra
 madida di umili sensi
 più
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 | Cerca la poesia:
 
 
 
  Leggi la biografia di questo autore! 
  Invia un messaggio privato a Pasquale Farallo. 
 
 
 
 
 
  
  
    | 
        | Cerco con tutto me stessol’immutabile essenza dell’essere
 per elevarmi al di sopra
 di ogni opaco vil desiderio,
 quell’estasi sublime
 che mi faccia sentire appieno
 la pura e semplice assenza
 di dolore e turbamento,
 un senso
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Cigolando si pongono accanto attraversati da raggi di sole
 come traslucidi giochi di perle
 che muovendosi cambiano colore
 
 Filtrano dell’aria i suoi bagliori,
 ti fan vedere sfondi dai mutevoli colori
 rimestati dal vento, che l’anima tende
 ogni
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Cerco un modo di diredi capire io stesso per primo
 e fare intendere agli altri
 a colui che mi ascolta
 quel che io ho vissuto,
 ciò che gli occhi hanno visto
 e nel profondo del cuore
 ho provato e sentito.
 
 La lentezza dell’elefante
 la sua enorme
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Forse non ci sarà più il tempodi raccogliere il grano nel campo
 o sorseggiare l’orzo quando è caldo
 
 Sentire il caffè che gorgoglia sul fuoco
 l’odore del pane tagliato di fresco
 o il friggiolar delle uova nella padella
 
 Quando al mattino apro la
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Un mondo di pacee ritrovato amore
 ognuno in cuor si finge
 ma di violenza
 e guerre senza
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        |  | Tu che adesso piangi e ti disperisenza neanche capire il perchè
 e ti senti così diversa dalle altre,
 darai filo da torcere alla ragione
 quando cercherai di dare un senso
 al tuo essere un po’ contorta
 
 Ti studieranno per filo e per segno
 senza mai
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | In cielo piange Aurorae sulla riva al fiume
 discende già la bruma
 
 Ad innalzare un velo
 di labile rimpianto
 e candido mistero
 
 Sulla collina, al sole
 non v’è rimasto un fiore
 ch’ella portava in seno
 
 E sul suo capo fiero
 lo sventolava al
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Non v’è un luogo al mondoche regga al fascino e il confronto
 con le tue nobili sorgenti,
 fiume sacro e venerato
 fin dall’antica Roma
 e ai sacri numi dedicato
 
 Alle fonti del Clitunno
 ancora parche e indenni,
 non v’è bellezza alcuna
 che possa
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Se le parole più dolci e più belledi ogni candida poesia
 potessero sfidare il vento,
 
 Staccarsi leggere dal foglio
 e salire veloci nel cielo
 come variopinti aquiloni
 
 Allora ogni uomo, nel tempo
 alzando gli occhi in alto
 vi leggerebbe
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Vivo di poesia,vivo nella poesia
 lei vive con me
 ed io vivo per lei
 lei è parte di me
 come il nettare del fiore
 o le spine appuntite
 del rude porcospino
 
 Essa ride con me
 si sveglia quando io dormo ancora
 dipingendo per me
 prati azzurri e
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Magari finirai per ridereanche tu come gli altri
 per una battuta sul governo
 detta da un amico
 di fresco al bar
 
 E forse, ti dirai
 ogni Stato ogni governo
 pone le tasse e le gabelle
 ma t’indignerai nello scoprire
 di quali danni e ruberie
 sono
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Vuoti spazi ho davantisingolari strati della mente
 e arrovellati sensi
 dove bruciano i pensieri
 e fervono gli averi
 
 Giammai avrei pensato
 di finire in questo stato
 un’ombra incanutita
 circondata da ogni lato
 da larve disumane
 
 Che si
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Mute ombre s’accalcano sui muri
 a ricoprire spazi
 dove non arriva il sole
 
 Da bambino
 ho avuto poche carezze
 e forse, qualche timida certezza
 
 Per me la notte
 era un luogo oscuro
 dove la luna era divisa in due
 
 Ma a me bastava guardare
 solo
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Fragile e nobile poesiaantica come il mondo,
 dolce e tenue ristoro
 come il frutto del sicomòro,
 albero della vita.
 Fatta di semplici parole
 come la musica di note
 o l’aria che respiri
 di molecole di ossigeno
 
 Ti stuzzica il palato
 o ti fa
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 |  
            | 264 poesie trovate. In questa pagina dal n° 61 al n° 90.
 
 
 
 |  
 
       
 |