Visitatori in 24 ore: 9’223
659 persone sono online
Lettori online: 659
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’622Autori attivi: 7’478
Gli ultimi 5 iscritti: MiuMiu - Giovanna Diodato - Ciraforever - Cialtronescon - Daimon |
_ |
|
Più bella di un fiore
più calda d’un raggio di sole
come un tramonto
me la sentivo,
l’avevo sognata
solo amarla volevo,
si affacciò la luna,
una stella, luminosa
mi permise di vedere
cosa c’èra scritto
nel suo caldo cuore,
era un verso
leggi
 | 

|
|
|
Come si alza il vento a scuotere
del tiglio i rami e le indifese foglie
rapide si staccano dal materno ramo
per poi andare a morir lontano
così vorrei che dall’animo sorgessero
all’istante un moto e un turbinio
tali da svellere da quel luogo
leggi

| 
|
|
|
 | La tua carne ha il colore
del tramonto
che incendia lo sguardo.
Il tuo profilo ha il segno
di un panorama struggente
che si perde lontano.
Le tue movenze si avvertono
sulla pelle,
lievi e calde
come un soffio di scirocco;
un alone che
leggi

| 

|
|
|
Non ci siamo più innamorati
e le parole che pronunciavi
sono state scolpite
sul vento nero dei giorni
e delle notti senza stelle
che l’estate ha portato con sé
prima di andare via
per sempre con il suo calore.
Non ci siamo più ritrovati
e
leggi

| 
|
|
|
Mi cucio e disfo nelle tue parole,
al mattino
spettinata, con la tazzina in mano.
Abito sdrucito è la vita in
leggi

| 
|
|
|
Desiderio di cambiamento
seguendo un nuovo evento
da certa routine lontano
un viaggio incerto e strano
Nuova vera adolescenza
di fantasia e d’incongruenza
sogni di un nuovo amore
dove ti trascina il cuore
Basta uno sguardo furtivo
un
leggi

| 
|
|
|
Nudo sono
in mezzo alle persone,
il disagio è enorme
eppure nessuno
sembra farci caso...
nuda è ogni parte di me,
anche l’anima prima
e poi il cuore, sono ignudi
in balia degli eventi,
provo disagio
e mi sento indifeso
tanto da
leggi

| 
|
|
|
Sera inoltrata e pronta ad abbracciar
la notte e afa opprimente e dei grilli
il monotono cri cri che della quiete
rompe il silenzio del momento,
una aria triste e di profumi assenza
ma ecco che al corpo per il caldo
sofferente la mente
leggi

| 
|
|
|
Contare sino a dieci
per vedere concretizzarsi quel desiderio
che altrimenti potrebbe fare una brutta fine
è quando più possiamo credere di poter condurre
seppure nel buio più completo tutto
possa diventare impossibile
se non la voglia di arrivare
leggi

| 

|
|
|
Vorrei saziare i muri di parole
con la tua voce e scrosci di risate.
Ma qui risuona triste e forte l’eco
d’un gran silenzio - e di ciabatte stanche-,
e quel ticchettio ritmico e crudele
dell’orologio posato sul comò
scandisce le tue assenze e i tuoi
leggi

| 
|
|
|
È una storia di silenzi la vita.
Graffiti di luce arsi al sole.
Bombe di parole scaricate nel vuoto.
È indolenza, frastuono,
ricerca di capanne in cui sostare.
Mi hai chiamato?
Mi chiami sempre per dirmi niente.
Non mi chiamare.
E poi ci sono i
leggi

| 
|
|
|
 | Tu scrivevi i tuoi versi nel vento
tra riccioli biondi e corimbi
tra paglie vestite d’argento
e tra sogni di bimbi.
Tu cantavi il dolore ed il pianto
ascoltavi il gridare giulivo
vestivi d’un magico manto
la vite, l’ulivo.
Del passero timido
leggi
 | 
|
|
|
| Si discosta appena
la luce dal tuo cielo,
come ombre sparute
di nuvole bianche,
farfalle di parole colorate
su giorni in fiore,
nascondono il triste velo di un addio.
Tu donna,
chissà dove punti lo sguardo,
oltre la riva e le ombre dei
leggi

| 
|
|
|
 | Basterebbe accontentarsi,
per dare respiro ai giorni
e cogliere la grandezza
del creato.
A sera
seppur col cesto colmo
ci
leggi

| 
|
|
|
E se c’è un treno lascialo partire
e più fermate fa più puoi gioire
nel suo percorso lento ma incisivo
per chi si sente orrendamente vivo
col ciuffe ciuffe caldo e accelerato
che segna quanto il cuore tuo ha peccato.
E se hai peccato c’è la
leggi

| 
|
|
|
Non certo un giorno come un altro
per chi riesce a tornare indietro nel tempo
quando in verde età tutto poteva sembrare un gioco
nell’attimo in cui al passo
riuscivi ad ottemperare ad un ballo
rimasto l’unico al quale puoi nuovamente fare compagnia
leggi

| 

|
|
|
Ciottoli di dolor d’un sentier,
incensati come pelle d’oca di gemme e lampi,
si susseguono sicuri nei numerosi estratti.
Ciondoli controversi d’un alighier,
nel cuor d’un viaggio letterario e amico,
si appassionano delle morbide costellazioni di
leggi

| 

|
|
|
Dolce calor ch’emani da tue gote
è come i dì che godi a primavera,
quando palpita il cor da mane a sera
e brucia pur l’amore e il petto scote.
L’amore è questo, ed altro ancora puote,
come sorgente d’acqua pura e vera
che mai per via si ferma, e
leggi

| 
|
|
|
Adesso sono felice.
Adesso che il treno è passato ed io ho incontrato i tuoi occhi fermi ad aspettarmi.
Non ci sei salito sopra.
Non ci sono salita.
Per una volta incrociamo lo sguardo.
sullo stesso binario parallelo ad est.
Magari domani io sarò
leggi

| 
|
|
|
 | De’ tuoi anni il cor si rallegra
bussa piano al vento uno zefiro
che sfiora il mare de’ li occhi, la bellezza
poni ogni istante al giorno
lasciando una nuvola passare,
copre il grigio del bene ogni goccia di pioggia
E si ritira il sole, ombre
leggi

| 
|
|
|
| Ti scrivo una poesia
ma prima devo passeggiare
nel tuo cuore
nella tua mente,
dovrai setirmi vivo,
io avrò i battiti
dell’amato cuore
che mi diranno
sotto voce i tuoi desideri
e mentre esco estasiato,
do vita alla...
la mia poesia più bella
leggi
 | 

|
|
|
 | Vorrei sapere leggere il vento...
Chissà cosa ti sussurra il silenzio,
le parole degli alberi
che corteggiano l’aria,
e le preghiere delle raganelle
al di là del fosso.
Cosa il vento porta con sé?
Tacite dichiarazioni
e i sogni degli
leggi

| 

|
|
|
| Nella solitudine dove regna il silenzio
e il buio impera ecco cerco qualcuno
che mi faccia compagnia e attendo,
rompe ora forte il silenzio lo stridio
con fù fù fù di un gufo innamorato
e la luce di una lanterna tremolante
che viene da lontano e
leggi

| 
|
|
|
| In questa vetusta dimora
il tempo si è incagliato
in vecchi orologi a pendolo,
sui mozziconi sbilenchi
di fumose candele
a rischiarare ricordi immobili
in cornici impolverate.
Abiti raffinati attendono
in polverosi armadi,
la luce di antichi
leggi

| 
|
|
|
| Quel puntino nero ogni mattina
introduce ad una giornata
che di buono non fa intravedere proprio niente
seppure il sole risplenda
sogghignando lascia immaginare la sua potenza
comunicando che anche oggi sarà dura
dicono che sia il suo tempo
onde
leggi

| 

|
|
|
| Ci vuole del coraggio, da parte d’un lamento,
ad uscir sagace fuori dalla folla
e violinar dolci melodie a dirompente pioggia.
Fusa feline di rinnovamento, siano nostre,
come due cognomi e due spartiti miti
d’un melodramma sentito di
leggi

| 
|
|
|
| Nella solitudine dove regna il silenzio
e il buio impera ecco cerco qualcuno
che mi faccia compagnia e attendo,
rompe ora forte il silenzio lo stridio
con fù fù fù di un gufo innamorato
e la luce di una lanterna tremolante
che viene da lontano e
leggi

| 
|
|
|
Un’ eco silente,
rincorro il tempo
non rallento.
Negli occhi una lacrima
e il rimbalzo di seducenti
nostalgici ricordi.
Il cuore sussulta di gioia
col desiderio di afferrare
attimi sfuggiti.
Lo sciame delle emozioni
rallegra il cuore
senza
leggi
 | 
|
|
|
Arrivi di anno in anno
scandisci così questa vita
tra lieto gaudio e l’affanno
C’è chi festeggia va in gita
chi con candeline e torta
chi con la tavola imbandita
Pranzo con cibo d’ogni sorta
chi arriva ad una svolta
e chi di niente gli
leggi

| 
|
|
|
Nessuno potrà fermare il mio gioco di vita.
Invento, creo, medito, penso, scrivo, amo, desidero.
Da mille punti di sospiri sono punta.
E milioni ne cerco nella cruna di un ago curioso.
Smuovo la terra del Nulla.
Pianto semi di parole.
E la notte
leggi

| 
|
|
|
|
Chiusa nel silenzio
osservi un cielo nero e sordo.
Il dolore a raffiche investe
e tramortito e stanco
lascia il corpo martoriato
mentre amare gocce di pianto
cadono dagli occhi viola
su labbra di sangue.
Barbarie protratta e consumata
fino
leggi

| 
|
|
|
Ci sarà pure un motivo
perché tutto quanto debba andare a rotoli
ovunque si giri il capo
ogni cosa pare prendere la strada sbagliata
classificando l’attimo
come uno dei più intraprendenti
per come riesce a reagire
in modo alquanto
leggi

| 

|
|
|
Cuor vicino per un momento d’oleandra,
nel terreno dei ricordi,
si mostra fuor della via, d’una nuvola e d’una rondine.
Coltiva in un sol baleno, anche nel più sconfinato deserto,
lo spettacolo d’una profonda aritmia
nei petali insonni d’una
leggi

| 

|
|
|
 | Le finestre sbadigliano fiochi lucignoli
incensano la notte fumosi comignoli,
conforto e tepore è la stufa odorosa
di cembro, ginepro, di ceppo bruciato
e poi sognare un sorriso, un bacio scoccato.
Mi sorprende l’alba
nel fluttuare dei
leggi
 | 

|
|
|
Le note dell’amore
la musica del cuore,
danziamo sulla luna
acrobati senza protezione alcuna.
Facciam finta di dormire
in uno specchio di colori
nella splendida collina
come stormi di gabbiani.
Nella danza inesauribile
intrecciamo i nostri
leggi

| 
|
|
|
Dove c’è gusto (scusate ‘a confidenza)
‘o pane ve fa chiena na despenza
‘o doce mette ‘ncroce ‘a cincurenza
e ‘o salato nun scorda na scadenza.
Dove c’è gusto (parlanno cu decenza)
‘a panza s’apprepara a fa’ ‘a credenza
‘o core sbatte forte e a
leggi

| 
|
|
|
Rovesci di vento
nella notte fonda
e le campane
rispondono a Dio
che sembra scendere
dal colle alto
fino alla piana laggiù,
mi sforzo per capire
cosa Lui vuole da me
e dall’uomo
che le campane non suona.
Rovesco nella tormenta
torrenti
leggi
 | 

|
|
|
Giorni di lavoro
s’avvicendano copiosi,
gli impegni sono intensi,
si rischia la nevrosi,
ho bisogno di distrarmi,
di alleviare la tensione,
ci vuole un bel concerto,
dare sfogo alla passione!
All’ombra della notte
si raccoglie
leggi

| 
|
|
|
Cercava casa un vecchio gatto grigio
cenere come certosino, da tempo certo
abbandonato, difficile dir quale lo stato
suo
leggi

| 

|
|
|
Vorrei che fosse già l’alba.
E la notte mi avesse prosciugata di ogni dubbio.
Lavata e stesa nella notte di
leggi

| 
|
|
|
Sono tre i pargoli inaspettati
graditi e molto amati
a sorpresa arrivati
quando a tutt’altro pensavo
fuorché nonno diventavo.
È vero talvolta l’idea mi sfiorava
ma non si realizzava
poi le circostanze son cambiate
e quello che era un sogno
leggi

| 
|
|
|
Schermirò la luce
e allontanerò la pioggia
dai vetri frantumati
in mille specchi.
Intonerò nenie
e canterò canzoni
che accompagnino le sere silenziose.
E quando i tuoi passi
non ti condurranno più al mare,
raccoglierò in un pugno
sabbia e sale
leggi

| 
|
|
|
 | Seduto sento il bisbiglio del vento
di ponente che insiste da tempo
mentre la risacca che spruzza le coste
riaccende immagini ormai nascoste.
La sua brezza lieve porta il rumore
di passi felpati che camminano nel cuore
lo scroscio d’acqua di
leggi
 | 
|
|
|
| Non ho mai visto i demoni che mi abitano
anche se lungo la strada,
attraverso le egemonie della morte...
Li percepisco
ma so cercare nelle ombre
e immersa nel silenzio
mi ripongo e ascolto.
Percorro questa via
e arrivo in profondità.
Più in
leggi
 | 
|
|
|
| Perché non mettere in saccoccia
tutto quanto rende felici
avviandoci là dove niente
potrà mai intaccare la speranza
desiderando che non siano solo parole
ma fatti concreti
chissà forse riusciremo a vivere meglio
magari centellinando ogni
leggi

| 

|
|
|
| Rami e fior di una giovane terra, qual è la poesia,
crescono ogni giorno secolari
nel tappeto quotidiano per segnare il futuro.
Semi blindati e sospesi, tra le memorie,
curano il cuor ferito dell’amor non corrisposto
negl’anni dei cieli artigiani
leggi

| 

|
|
|
Aspettiamo
il silenzio sta arrivando
e non c’è nulla
che possiamo fare
per rendere la sera
una culla
che accolga le nostre
paure perdute.
Attendiamo
la pioggia è ancora qui
e bagnerà la terra
con le sue lacrime
amare di dolore
e con il
leggi

| 
|
|
|
Sensazione caldo intenso
quando ci opprime l’immenso
mix umidita’ e calore
piovono lente tra le ore
E’ tormento il tuo respiro
non si può cercarlo altrove
il vento ha perso il giro
è andato non si sa dove
Accendi un ventilatore
solo più
leggi

| 
|
|
|
È tempo di arrendersi all’evidenza
di porre limite alla sofferenza,
è tempo di lasciarsi andare
al lento scorrere della vita,
è tempo di abbandonare
i dorati viali, per camminare
sulle più reali vie
coperte di foglie e di fangose buche,
è tempo
leggi

| 
|
|
|
Mi hai offerto il tuo braccio per attraversare.
Mi hai offerto te stesso.
Quel gesto semplice e spontaneo
non l’ho più dimenticato.
È stato uno sporgerti verso me
e prendermi insicura in te, per darle forza.
Ho camminato a braccetto a te.
Come
leggi

| 
|
|
|
Bruma di freddo
e campane stanche,
perforano la coltre dei pensieri,
mentre tra la nebbia fitta e le lacrime,
lascio cadere gli ultimi barlumi di speranza.
Cala la scure di parole amare
e strade fitte senza ritorno,
si dipanano e misurano
leggi

| 
|
|
|
Quando si dice essere di troppo
spesso e volentieri ci si azzecca
seppure nel nostro cuore tutto sembri inverosimile
inutile darsi da fare in merito
quando ogni cosa pare già programmata
forse lasciare un piccolo spazio al bisogno
potrebbe
leggi

| 

|
|
|
Caldo
sensuale
il colore del cielo
risveglia il sorriso dei fiori.
Mille colori dipingono l’aria
sfumando capricciosi cirri
nel canto del giorno che nasce.
Ed eccolo, lui, il re sole!
Spavaldo, come fuoco
incendia l’aria
diventa
leggi

| 
|
|
|
Destinazione d’un pilota, per quella Luna,
scopre la meridiana responsabile
del volo d’angelo d’un aereo in mezzo secondo.
Illusione ultraterrena d’un poeta, per la sua musa,
attraverso l’arte di notti e strali
le dedica un posto unico sul tetto
leggi

| 

|
|
|
sottile come un soffio
tra le pieghe della vita
un grigio che soffoca
il battito del cuore,
un peso che grava,
sull’anima stanca.
Voci lontane,
risate spezzate,
eco di gioie perdute
nel vuoto dei ricordi.
Ogni respiro
un affanno,
ogni
leggi

| 
|
|
|
 | Trentadue anni son passati
era il diciannove luglio
quando in TV vidi quel subbuglio
Borsellino e sua scorta ammazzati.
Giovanni Falcone non era bastato
assetato di sangue era Totò
un altro delitto ordinò
avallato anche stavolta dallo
leggi
 | 
|
|
|
E siamo ancora qui
ad attendere le stelle
nelle notti d’estate
e a regalarci carezze
appena accennate
finché la sera arriva
ad avvolgerci piano
con il suo profumo.
E siamo sempre qui
ad asciugare lacrime
e a donarci un bacio
sulle labbra
leggi

| 
|
|
|
A volte par incerto il navigare
ché meta non s’intravede
e par sol a vuoto di remare
Ma v’è placido litorale
leggi

| 
|
|
|
Il tempo non ha tempo e l’orologio
si attarda a fustigare il tuo passato
e scrive sulla sabbia il necrologio
dell’oggi che domani avrai scordato.
Futuro e non futuro il mai afferrato
si piega alle tagliole del tiranno
e non sapendo come e cosa hai
leggi

| 
|
|
|
 | Raccoje co’ fatica
li grani pe’ l’inverno
e l’ammucchia ‘a formica
ner suo lavoro eterno.
A tutta gola canta
e stride ‘a cicala
oziando su ‘a pianta
finché er giorno esala.
Ma quanno poi ‘a fame
‘a stuzzica e ‘a preme,
nun ha né ‘n po’ de
leggi
 | 
|
|
|
|
335800 poesie trovate. In questa pagina dal n° 2721 al n° 2780.
|
|